Il Bellavita vi dà il benvenuto!

Il Bellavita è un Parco benessere e relax, un luogo in cui staccare dallo stress quotidiano, rifugiarsi per ritrovare se stessi, praticare sport, avere cura di sé.

La Direzione e tutto il Personale sono costantemente impegnati per rendere il Parco sempre accogliente, fruibile ed in sintonia con la sua caratterizzazione.

Al fine di rendere sempre piacevole e rilassante il tempo trascorso nel Parco, abbiamo predisposto un regolamento che intendiamo far rispettare, sempre e comunque.

Quindi, vi ringraziamo per l’attenzione e la collaborazione rammentando che il nostro Personale è sempre a disposizione per ogni necessità e che ogni segnalazione da parte vostra è la benvenuta.

Tutti i frequentatori sono tenuti a rispettare il presente regolamento, le norme di sicurezza e le indicazioni del personale del Parco.

L’acquisto del biglietto di ingresso e/o la stipula di un contratto di abbonamento sottintendono l’accettazione delle seguenti norme regolamentari.

Per quanto non contemplato dal seguente regolamento valgono le norme di legge vigenti.

L’inosservanza delle seguenti norme comporterà l’immediato allontanamento dei contravventori.

Regolamento generale.

  1. Clienti e Tesserati devono attenersi alle comuni regole del vivere civile, assumere un comportamento rispettoso degli altri frequentanti, non lesivo dell’immagine e del buon nome del Parco, il quale si riserva, a suo insindacabile giudizio, di revocare l’abbonamento in essere o di allontanare il Cliente occasionale senza obbligo di rimborso.
  2. Gli orari di apertura/chiusura e gli orari delle lezioni possono, nel corso delle stagioni, variare. Tali variazioni sono insindacabili da parte di Clienti e Tesserati e la società, da parte sua, avrà il solo obbligo di farne comunicazione scritta attraverso avvisi da affiggere all’interno della struttura, che verranno considerati regolare comunicazione ai Clienti.
  3. La direzione si riserva in particolari periodi dell’anno il diritto di ridurre o modificare la programmazione dei corsi in palestra e piscina.
  4. Il Cliente dovrà attenersi all’orario ufficiale di apertura e chiusura del Parco affisso alla Reception.
  5. Le aree di attività, ad esclusione della Reception, devono essere lasciate libere 15 minuti prima dell’orario di chiusura Parco.
  6. I periodi di assenza in palestra e piscina sono giustificati e recuperabili esclusivamente esibendo il certificato medico.
  7. In tal caso, i tesserati piscina e fitness possono recuperare una sola lezione al mese.
  8. I recuperi in piscina si effettuano entro la durata dell’abbonamento.
  9. Ogni Tesserato/Cliente viene assicurato per causa morte e invalidità permanente per € 1.600.000.
  10. L’accesso alle aree è consentito ai soli Clienti del Parco dotati di apposito pass di accesso (braccialetto), in conformità alla validità ed al tipo di abbonamento/servizio acquistato e sottoscritto. È obbligatorio tenere con sé il pass di accesso, che è personale
    e non cedibile a terzi, anche per gli sporadici controlli che potrebbero essere effettuati dal Personale. Il Personale del Parco è autorizzato a vietare l’accesso e ad allontanare chi fosse sprovvisto del pass. In caso di smarrimento, il braccialetto ha un costo
    di € 10,00 che deve essere pagato in Reception.
  11. Gli abbonamenti sono nominativi e non cedibili. Ogni pass deve corrispondere alla persona fisica registrata in anagrafica. In difetto, il pass verrà ritirato dal nostro staff di Reception.
  12. Gli ingressi giornalieri non danno diritto all’utente di uscire e rientrare: una volta usciti, per poter riaccedere al Parco, è necessario pagare nuovamente l’ingresso.
  13. Al fine di garantire a tutti i frequentatori una serena e gradevole permanenza, nel rispetto della tranquillità e la sicurezza personale, la Direzione si riserva la facoltà, attraverso il proprio personale, di:
    a. vietare l’accesso agli impianti o allontanare chi non fosse in condizioni di idoneità psicofisica;
    b. allontanare dal Parco coloro che con il proprio comportamento turbino l’ordine o la morale pubblica ovvero che, con schiamazzi, giochi pericolosi o altre manifestazioni, pregiudichino la sicurezza e la tranquillità degli ospiti
    o nuocciano comunque al regolare funzionamento del servizio:
    c. allontanare dal Parco coloro che si comportano in contrasto con le norme di igiene.
  14. Si consiglia di non introdurre nella struttura e, comunque, di avere cura dei propri oggetti di valore (telefonini, portafogli, borse, gioielli, orologi, denaro ecc.). Il Parco non risponde dello smarrimento di oggetti personali e nemmeno di eventuali furti, anche di quanto riposto negli armadietti degli spogliatoi che devono essere messi in sicurezza a cura del Cliente stesso. I lucchetti possono essere acquistati anche presso la Reception. Per gli oggetti di valore, si invita la clientela ad utilizzare la cassaforte presso la Reception, salva la preventiva verifica di tali oggetti da parte del personale, in quanto i normali armadietti presenti negli spogliatoi non possono garantire tutela dai furti- Il Parco non assume la custodia degli oggetti che non siano ad esso direttamente affidati.
  15. È vietato l’uso esclusivo degli armadietti a beneficio di singoli Clienti. Al fine di consentire a tutti di poterne fruire, è indispensabile che gli stessi siano occupati unicamente durante il periodo di permanenza dell’utente nel Parco. Al momento della chiusura il personale è autorizzato ad aprire gli armadietti lasciati chiusi e l’eventuale contenuto degli armadietti sarà conservato dalla Direzione per un massimo di sette giorni.
  16. In tutto il Parco è vietato fumare ad esclusione del déhor del bar, quando le condizioni atmosferiche consentono di tenerlo aperto.
  17. In tutto il Parco è vietato introdurre cani o altri animali.
  18. I minori potranno accedere agli impianti soltanto se accompagnati da tutori maggiorenni che ne assumono a tutti gli effetti la piena responsabilità, ne curano l’attività e la sorveglianza continua. Ai minori è concesso l’accesso unicamente in vasca Tropicale
    e nelle aree estive esterne. Nel caso di iscrizione ad un corso di nuoto o di attività motorie, i minori saranno accompagnati, nella vasca 25 metri o nella sala corsi dedicata, dai nostri istruttori. Il personale del Parco si riserva la facoltà di allontanare i minori ed i propri tutori nel caso in cui il comportamento degli stessi nuoccia alla tranquillità degli altri ospiti. I bambini sanno che le vasche non vanno confuse con la toilette. Ma è sempre bene ricordare questa importante regola igienica ai più piccoli prima di portarli in piscina. Soprattutto nel caso di bambini piccoli, occorre accompagnarli in bagno prima che entrino in acqua o utilizzare un pannolino da nuoto. La Direzione del Parco non risponde in alcun modo dei bambini lasciati incustoditi al di fuori degli orari dei corsi.
  19. L’uso degli impianti e delle apparecchiature del Parco, così come tutti gli esercizi eseguiti, avvengono sotto l’esclusiva e completa responsabilità del Cliente o, in caso di clienti minorenni, del proprio tutore legale.
  20. All’interno del Parco è consentito consumare bevande o cibi solamente nei due bar dei quali il Parco è dotato. Per contro, è vietato consumare cibi e bevande in ogni altro ambiente al di fuori dei confini dei bar suddetti. È altresì tassativamente vietato
    consumare – ovunque – cibi e bevande propri, non acquistati nei bar summenzionati. Il personale del Parco è autorizzato ad allontanare chi contravvenga a tale prescrizione.
  21. È vietato radersi; è vietato altresì usare qualsiasi prodotto da toilette al di fuori degli spogliatoi.
  22. Per ragioni di sicurezza è vietato introdurre nel Parco qualsiasi oggetto, attrezzo o strumento senza preventiva autorizzazione; nella zona piscina, nella piscina tropicale e nelle grotte non è ammesso l’uso di occhiali da vista o da sole.
  23. Per ragioni di igiene a bordo vasca e nelle grotte è consentito solo l’utilizzo di zoccoli di legno, di ciabattine di plastica o gomma con suola idonea ad impedire di scivolare, essendo considerate inidonee ciabatte “infradito”; le altre calzature con suola
    pulita sono consentite solo negli spogliatoi, nelle aree fitness ed in quelle di accesso.
  24. I Clienti devono svestirsi e rivestirsi esclusivamente negli spogliatoi ove è vietato trattenersi oltre i normali tempi di vestizione, doccia ed asciugatura dei capelli. Gli indumenti e gli effetti personali vanno depositati negli armadietti disponibili nell’area
    spogliatoi. Nelle aree umide del piano terra e nelle aree fitness del primo piano è consentito accedere adeguatamente abbigliati per gli usi preposti.
  25. Gli utenti sono pregati di avvertire il personale del Parco nel caso si verificassero danni, anomalie o deficienze di sorta agli impianti.
  26. Eventuali danni arrecati alle attrezzature, agli impianti ed alla struttura, per negligenza o per la inosservanza delle disposizioni di cui al presente Regolamento e/o delle ordinarie regole di comportamento, dovranno essere indennizzati dai responsabili
    immediatamente e, comunque, prima dell’uscita dal Parco.
  27. L’accesso alle palestre è consentito esclusivamente con calzature ginniche pulite ed abbigliamento adeguato alla pratica ginnica.
  28. Per l’utilizzo della sala pesi è necessario essere provvisti di telo o salvietta e di guanti per evitare il contatto diretto del corpo con le macchine.
  29. Per motivi di igiene il Cliente è tenuto a proteggere con il proprio asciugamano personale l’attrezzo utilizzato durante l’allenamento.
  30. Al termine dell’utilizzo di un attrezzo il Cliente è tenuto a riporlo con ordine al proprio posto e, nel caso di utilizzo di attrezzatura cardiofitness, si invita il Cliente a pulire la macchina con gli appositi prodotti messi a disposizione dal Parco.
  31. Per accedere ed utilizzare la sala pesi è necessario essere maggiorenni.
  32. L’accesso alle piscine è consentito solo se muniti di adeguato equipaggiamento, in particolare: ciabatte pulite con suola idonea ad impedire di scivolare, essendo considerate inidonee ciabatte “infradito”, costume, cuffia, accappatoio o asciugamano.
  33. Prima di entrare in acqua è necessario fare la doccia.
  34. Prima di entrare in acqua devono essere gettate negli appositi contenitori per i rifiuti caramelle e gomme da masticare.
  35. Non è consentito impartire lezioni di nuoto o esercitare altre attività didattiche e, comunque, attività in concorrenza con quella del Parco: i trasgressori saranno allontanati dal Parco essendo escluso qualsiasi diritto di rimborso o indennizzo. I minori
    possono praticare nuoto libero solo se accompagnati da un tutore maggiorenne ed unicamente nella vasca 25 metri.
  36. In tutti i casi, è vietato:
    a. correre sul piano vasca;
    b. effettuare tuffi o giochi pericolosi o che possano disturbare gli altri bagnanti: nuotare con pinne, palette, maschere o accessori potenzialmente pericolosi; giocare a palla dentro la vasca, sul bordo vasca e negli spazi per la ginnastica
    prenatatoria;
    c. introdurre ed usare videocamere o fotocamere subacquee ovvero attrezzature per il nuoto subacqueo, salvo preventiva autorizzazione del personale di servizio;
    d. portare all’interno del piano vasca oggetti di vetro, elettrici o comunque pericolosi ad eccezione delle attrezzature didattiche o di allenamento il cui utilizzo è regolamentato dagli istruttori o dal personale di sorveglianza; e. consumare cibi, bevande sul piano vasca, nonché sporcare e gettare immondizie, ovvero oggetti di qualsiasi genere, nelle piscine e nelle aree fitness, al di fuori degli appositi contenitori;
    f. consumare pasti e merende al sacco in tutte le aree coperte ed esterne, in special modo nelle aree destinate ai clienti dei bar;
    g. saltare le vaschette lavapiedi;
    h. aggrapparsi alle docce e ad altri appigli nel locale docce;
    i. introdurre attrezzature ginniche ed altro materiale senza preventiva autorizzazione del personale di servizio;
    j. commettere azioni contrarie alle norme igienico – sanitarie, di decoro che turbino la quiete e la tranquillità dei Clienti;
    k. fare la doccia senza costume da bagno ovvero circolare o sostare senza costume da bagno negli spogliatoi o nelle docce;
    l. l’uso del topless tranne nell’area specificata da apposito cartello (terrazzo sovrastante il Bar estivo);
    m. Sputare nell’acqua delle vasche o spandervi liquidi di qualsiasi natura;
    n. Urinare, defecare e detergere qualsiasi ferita in vasca; i bagnanti sono invitati ad utilizzare le toilette prima dell’ingresso in vasca;
    o. Cimentarsi in giochi violenti o pericolosi;
    p. Sporcare o rovinare in qualsiasi modo le attrezzature;
    q. L’ingresso nel percorso benessere in grotta ai minori;
    r. Parlare ad alta voce, schiamazzare, tuffarsi in tutto il percorso benessere in grotta;
    s. Immergersi in vasca se una o più parti del corpo sono asperse di olii, creme, sabbia e sostanze similari di qualsiasi tipo.
  37. È vietato l’ingresso in vasca a coloro che presentino ferite, anche se di minima entità, abrasioni, lesioni o alterazioni cutanee di sospetta natura infetta (verruche, dermatiti, micosi, etc.), fasciature con cerotti e bendaggi. Le persone affette da patologie che comportino un rischio nell’utilizzo della piscina sono obbligate, a tutela della propria ed altrui incolumità, a comunicare in Reception prima dell’accesso in vasca, il proprio stato patologico esibendo un certificato medico che attesti che le lesioni presentate sono compatibili con la balneazione in luogo pubblico in assenza del quale il personale è autorizzato ad allontanare i soggetti in questione. I clienti dovranno comunque dotarsi di certificazione medica di idoneità all’esercizio dell’attività sportiva per tutti i casi in cui è previsto ai sensi di legge o, ancorché non previsto ai sensi di legge, per tutti i casi in cui sia richiesto dall’organizzatore della stessa attività, pena l’impossibilità di partecipare all’attività senza alcun diritto a rimborsi e/o indennizzi di sorta.
  38. Ai bagnanti adulti è fatto espresso divieto di nuotare nella vasca riservata ai bambini ed ai loro accompagnatori. I bambini possono accedere alla vasca riservata agli adulti solo se accompagnati e costantemente sorvegliati da un adulto.
  39. Gli utenti individuali non possono occupare le corsie riservate agli atleti o ai soggetti titolari di concessione d’uso temporaneo di spazi d’acqua.
  40. È raccomandato di praticare il nuoto seguendo il senso delle corsie, e non attraversando le stesse, onde evitare molestie agli altri nuotatori.
  41. Il percorso benessere in grotta è luogo di relax ed è esclusivamente riservato ai Clienti maggiorenni. Nel rispetto della quiete e del benessere di tutti, qui non è permesso parlare ad alta voce, urlare, schiamazzare, tuffarsi nelle vasche né tenere alcun
    comportamento contrario al decoro. L’accesso al percorso benessere in grotta è regolamentato e limitato a 30 Clienti al massimo. È vietato, altresì, occupare posti con teli, asciugamani o qualsiasi altro oggetto. Non è consentito l’utilizzo di telefoni cellulari: potrete portarli con voi ma non è consentito parlare, utilizzare flash né attivare file audiovisivi. Vi preghiamo, inoltre, di silenziarli totalmente. Il personale è autorizzato ad allontanare chiunque violi tali regole di comportamento, anche in conseguenza di segnalazioni effettuate dai Clienti stessi.
  42. A seguito di un segnale sonoro (emesso in caso di emergenza) ovvero di un segnale sostitutivo emesso a cura del personale di servizio, il pubblico dovrà rapidamente uscire dalle vasche e recarsi nei punti di ritrovo indicati dal piano di emergenza ed evacuazione. Individuate fin da subito il punto di ritrovo più vicino a voi.
  43. In generale, è fatto obbligo di:
    a. uniformarsi alle direttive degli assistenti bagnanti, degli istruttori o, in generale, del Personale del Parco (in caso di necessità l’assistente bagnanti, l’istruttore o il Personale può momentaneamente modificare le norme comportamentali); b. utilizzare la cuffia nella piscina al coperto escluso le persone calve o rasate a zero;
    c. mantenere un contegno corretto nel pieno rispetto della libertà di tutti;
    d. depositare i rifiuti negli appositi cestini.
  44. Si consiglia:
    a. per gli inesperti di nuoto il salvagente e la balneazione nella parte bassa della vasca; b. di non immergersi prima di 3 ore dall’ultimo pasto;
    c. di non immergersi se si è accaldati o dopo una lunga esposizione al sole
  45. È facoltà della Direzione sospendere temporaneamente l’entrata dei bagnanti nei seguenti casi:
    a. affollamento dell’Impianto tale da costituire pregiudizio per la sicurezza degli utenti;
    b. necessità ed urgenza di provvedere all’esecuzione di interventi di ripristino della funzionalità e in situazioni di emergenza da cui possa derivare pericolo anche solo potenziale per l’incolumità degli utenti e del personale di servizio.
  46. La direzione si riserva la facoltà di modificare il presente regolamento anche senza preavviso.